L’intercettazione di Stato a scuola dal cybercrimine

Un funzionario della Stasi, la polizia segreta della Germania est prima dell’unificazione, che ascolta “Le vite degli altri”: è iniziata con un’immagine tratta dall’omonimo film la conferenza di Susan Landau , docente della Harvard University, intitolata “sorveglianza o sicurezza? rischi posti dalle nuove tecnologie di intercettazione”, organizzata lunedì presso il Politecnico di Milano dal Tech and Law Center.

Un tempo, infatti, intercettazioni e comunicazioni cifrate erano patrimonio quasi esclusivo di governi, eserciti e polizie. Oggi, le carte sono mescolate: è più facile intercettare, per chiunque, ma sono anche disponibili a tutti le tecnologie di crittografia per proteggere i propri messaggi.

FONTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.